Il nucleo centrale dei fondatori dell’associazione ProHelp proviene da oltre vent’anni di collaborazioni con diverse realtà nell’ambito delle emergenze umanitarie, lavorando con organizzazioni di volontariato internazionali. Il nostro entusiasmo è stato alimentato dagli ideali di solidarietà e equità, ma oggi ci rendiamo conto che la situazione non solo non è migliorata, ma forse è addirittura peggiorata. Pertanto, riflettendo su tutte le esperienze, le sfide e le emozioni vissute, vogliamo conferire un ulteriore significato a tutto ciò che abbiamo fatto. Desideriamo che questo significato possa essere condiviso con le nuove generazioni, poiché riteniamo di avere una grande responsabilità nei confronti del loro futuro.
Mario Ninno – 58 anni – Presidente ProHelp
Infermiere dal 1986, ha conseguito la specializzazione in Medicina Tropicale e Salute Internazionale nel 2002 presso l’ Università di Brescia. Nel 2010 consegue il Master in Sicurezza e Intelligence presso UNINTESS – Mantova. Dal 2002 lavora con ONG, Unione Europea e Compagnie private nel campo della Sicurezza e del Soccorso Umanitario. Dal 2016 fino al 2021 diventa Funzionario delle Nazioni Unite come Security Officer per l’agenzia WFP. Ha prestato la propria opera in diversi paesi tra cui Bosnia, Afghanistan, Iraq, Sudan, Sud Sudan, Cina, Tibet, Pakistan, Ciad, Somalia, Uganda, Liberia, Repubblica Centrafricana.
Matteo Dell’Aira – 54 anni – Vice Presidente e Direttore Operativo ProHelp
Infermiere Libero Professionista, lavora da circa 30 anni in ambiente di area critica. E’ stato impegnato per anni con ONG in paesi con attività bellica in corso, acquisendo una notevole esperienza nel soccorso e nella chirurgia di guerra. Tra i paesi in cui ha prestato la sua opera Afghanistan, Kurdistan, Cisgiordania, Sudan.
Marco Garatti – 62 anni – Direttore Sanitario ProHelp
Medico Chirurgo, lavora come esperto di chirurgia di emergenza presso un importante ospedale nel Bresciano. Specializzato negli Stati Uniti in Chirurgia Oncologica e Trapianti di Fegato,dopo il rientro in Italia si è occupato inizialmente in modo non continuativo di chirurgia in paesi in via di sviluppo lavorando in ospedali in Cambogia ed Eritrea fino al 2001. Dal 2001 fino al 2010 si è dedicato in modo esclusivo ad attività legate all’emergenza lavorando con ospedali in Sierra Leone e in Afghanistan, dove , oltre all’attività di chirurgia di guerra si è occupato della gestione e coordinamento dei progetti umanitari.
Maria Grazia Mallone – 64 anni – Segretaria ProHelp
Infermiera Libera Professionista, collabora con aziende impegnate nel primo soccorso e assistenza nella cantieristica industriale delle grandi opere. Nel corso della sua carriera ha sempre lavorato in area critica e del primo soccorso. Nel 1994 è stata impegnata in missione umanitaria a Mostar – Bosnia.
Susanna Alice Garatti – 54 anni – Tesoriera ProHelp
Nata a Pori in Finlandia dove, dopo aver conseguito il diploma di tecnico di urgenza e conseguentemente il diploma da Infermiera, ottiene il Master in Disaster Management presso l’Università di Glamorgan. Dal 2004 al 2010 ricopre il ruolo di Head Nurse presso ospedali in Afghanistan e Sierra Leone, acquisendo notevole esperienza nella chirurgia di guerra e nell’emergenza traumatica.
Luca Galimberti – 45 anni – Responsabile Logistica ProHelp
Dottore in Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale, specializzato in Urban Development e Reconstruction. Ha gestito progetti in diversi paesi quali Ecuador, Malawi, Colombia e Guatemala con varie ONG specializzate nella riduzione del rischio per disastri naturali e pianificazione territoriale. Nel 2013 ha firmato il piano urbanistico della città di Gerico in Cisgiordania e poi con una società di ingegneria privata altri 4 piani urbani nel Kurdistan Iraqueno. Nel 2017 collabora col Programma Alimentare Mondiale (WFP) come esperto GIS / data analytics in Sud Sudan e poi all’ufficio regionale di Panama, mentre dal 2021 è consulente come esperto GIS / Data Analytics al DRMKC (Disaster Risk Management Knowledge Center) per la comunità europea al JRC (Joint Research Center) di Ispra.
Francesca Ninno – 26 anni – Responsabile della Sicurezza ProHelp
Dottoressa in Scienze dell’Investigazione e della Sicurezza presso Università di Perugia, sta acquisendo la Laurea Magistrale in Investigazione, Criminalità e Sicurezza Internazionale presso Università degli Studi Internazionali di Roma.