Considerando che l’esperienza si dimostra preziosa solo se compresa e se si è capaci di adattarla alle sfide attuali, la decisione alla base della fondazione di ProHelp è proprio questa: unire in modo responsabile la ricchezza dell’esperienza alle sfide del presente, coinvolgendo al contempo le nuove generazioni. In un contesto di crisi persistente che affligge il nostro pianeta Terra, caratterizzato da emergenze geopolitiche, ambientali e sanitarie, con prospettive poco rassicuranti per il futuro, milioni di individui imparano ogni giorno a riconfigurare le proprie vite, così come quelle delle loro famiglie e dei loro simili.
Riteniamo che il mondo del volontariato debba essere riorganizzato; ciò che risultava valido 10, 20 anni fa è ora superato, e questo è un dato di fatto. Restare ancorati ai vecchi modelli e alle obsolete tecnologie sarebbe anacronistico, nonostante abbiano contribuito significativamente ad alleviare le sofferenze umane.
Crediamo che oggi sia necessario affrontare queste sfide con competenze professionali, non solo per rimanere al passo con i tempi ma anche per restituire dignità sia ai beneficiari che agli operatori e ai donatori. Parallelamente alla professionalità, riteniamo essenziale promuovere una cultura della sicurezza, spesso carente o addirittura assente nel mondo umanitario delle organizzazioni non governative.
Aumentare la sicurezza significa semplicemente gestire il rischio in modo efficace, tenendo presente che l’accettazione delle nostre azioni da parte dei beneficiari resta il principale fattore limitante. L’identificazione e l’analisi del rischio, insieme alla prevenzione e mitigazione, devono diventare pratica comune per un’associazione che si propone di affrontare le sfide del terzo millennio.
Esperienza, professionalità e sicurezza: questi tre elementi, combinati insieme, costituiscono il nostro bagaglio di competenze con cui intraprendiamo questo viaggio. Auspichiamo un mondo perfetto e sereno dove non sia necessario affrontare un percorso simile, ma la realtà è diversa e la nostra umanità ci impedisce di restare indifferenti.
Estratto dall’art.2 dello Statuto della Associazione ProHelp
“… I Principi a cui l’Associazione si ispira sono: NEUTRALITA’, IMPARZIALITA’, INCLUSIONE, INDIPENDENZA, UMANITA’, SOLIDARIETA’ UNIVERSALE. Nel perseguimento di questi Principi, l’Associazione sarà guidata dai Valori della PROFESSIONALITA’, COLLABORAZIONE, TESTIMONIANZA, INTEGRITA’…”